Mio cognato Mastrovaknic

di Ciro Lenti

Con Paolo Mauro e Marco Tiesi

Regia Lindo Nudo

Costumi Rita Zangari  


Direzione tecnica Jacopo Andrea Caruso

Tecnico di palcoscenico Raffaele Iantorno


Aiuto regia Sofia Sangiovanni


Assistente di palcoscenico Yonereidy Bejerano Jane
Adetta alla biglietteria Anabel Sanchez Lang


Ufficio stampa Franca Ferrami 


Direzione di produzione Lindo Nudo


Produzione Teatro Rossosimona 


Anno 1943. Nel campo di internamento di Ferramonti, Uccio, un giovane fabbro del luogo, condannato per reati comuni, viene rinchiuso per errore nella baracca degli omosessuali, che a quel tempo venivano perseguitati quali nemici della razza. Il giovane è preoccupato, perché teme che nel paese possano diffondersi voce calunniose che mettano in discussione la sua virilità. In cella conosce Mastrovaknich, un professore polacco, rinchiuso perché dichiaratosi omosessuale. Il rapporto fra i due è all’inizio conflittuale, soprattutto a causa dei pregiudizi di Uccio. Ma poi il Professore escogita un piano singolare, che potrebbe salvare l’onore di Uccio, anche se in un primo momento sembra tutto il contrario.

Lo spettacolo, con taglio umoristico, prende le mosse dalle ansie omofobe di Uccio, occasionate dall’essere stato rinchiuso nella baracca del “disonore”, le quali finiscono inevitabilmente per avere come bersaglio il suo compagno di cella, verso cui si esprimono in modo quasi parossistico, causa la forzosa convivenza nell’angusta cella. Un pregiudizio rude, ingenuo, riprodotto quasi acriticamente sul calco di un’ubbia popolana alimentata da un assiomatico e quasi vignettistico senso della virilità, dell’onore e del pudore. Di tanto in tanto, però, affiora qua e là anche la sorniona riserva mentale dell’intellettuale polacco verso il suo compagno di cella, che si delinea ai suoi occhi come un sempliciotto, di una crudeltà quasi preterintenzionale nella sua natura primaria e animalesca, eppure insuperabile, un minus sapiens condannato all’ergastolo di un’atavica ignoranza senza speranza di redenzione, come la gran parte del proletariato italiano dell’epoca.      

Ma se la convivenza in un primo momento esaspera lo scontro, con il passare dei giorni, la condivisione di un progetto di fuga, vissuto come un anelito di salvezza e libertà, farà germogliare tra i due un’incipiente amicizia in grado di colmare la distanza mentale che li divide.

La storia si sviluppa tutta all’interno di un campo di internamento sui generis, cioè quello di Ferramonti, dove la spietata teoria teutonica dello sterminio del diverso, reo di attentare alla purezza della razza, viene stemperata nei fatti da un trattamento umanitario dei prigionieri, così da spingere il protagonista polacco a sostenere ironicamente  che in quel campo si respira l’incapacità della gente di quelle parti  di dare applicazione alla fanatica progettualità della mente, causa una sregolata esuberanza di cuore.

Lo spettacolo, che pure riporta fatti dell’epoca realmente accaduti, prende le mosse da un falso storico: nel campo di Ferramonti non è mai stata realizzata una baracca per gli omosessuali. Si porta in scena, dunque, una storia di fantasia in un luogo di fantasia, ma che pure si muove sulle coordinate della Storia, così da restituirci, sul telaio della finzione creativa, un singolare spaccato della realtà di quegli anni drammatici, in cui si intrecciano, nello specifico ordito di tempo e di luogo, le sempiterne corde dell’animo umano. 
 

 

repliche

07 giugno 2024, Teatro Comunale “Gambaro” San Fili (Cs)


foto

Leave a comment

teatrorossosimona@pec.it
rossosimonaorganizzazione@gmail.com
rossosimona.amministrazione@gmail.com
lindonudo63@gmail.com

​Finanziato con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell’Avviso “ PROGRAMMI DI PRODUZIONE TEATRALE- annualità 2023” dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura.

Comunicazione MALÙ web agency2024. Associazione Culturale Teatro RossoSimona.