LA COMPAGNIA
Teatro RossoSimona
Teatro Rossosimona nasce nell’estate del 1998 fondato da un gruppo di attrici e attori impegnati in un laboratorio permanente sull’ arte della recitazione. Il gruppo è diretto da Lindo Nudo, attore, regista e autore che ha partecipato alle più importanti iniziative teatrali calabresi degli ultimi venti anni.
Rinnovamento della scena, sperimentazione di tecniche e stili, ricambio generazionale, sono gli elementi che caratterizzano il percorso artistico di Teatro Rossosimona.
Nel 2001 la compagnia ha vinto l’ottava edizione del Premio Scenario con lo spettacolo "È il momento dell’amore".
Dal 2003 la compagnia è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
come Impresa di produzione teatrale (ART. 14 comma 3 Decreto 27 Febbraio 2003).
Dal 2004 la compagnia è riconosciuta dalla Regione Calabria come Impresa di produzione teatrale (Legge N° 3/ 2004). Dal 2011 gestisce il Piccolo Teatro Unical.
Dal 2012 al 2015 ha gestito il progetto di Residenza Teatrale “Rende-Unical. Un piccolo teatro d’arte per l’area urbana”.
![](https://www.teatrorossosimona.it/wp-content/uploads/2023/08/ass_lindo_bn.jpg)
L’evoluzione e le attività della compagnia Teatro Rossosimona si possono a grandi linee suddividere in quattro fasi.
La prima, nel periodo che va dal 1998 al 2003, è legata al training quotidiano del gruppo dei fondatori che portano sulla scena gli spettacoli: “The strange case of doctor Jeckyll and Mr Hyde” di Vincenza Costantino e Lindo Nudo, con la regia di Lindo Nudo; “Il girotondo dei poeti suicidi” di Vincenza Costantino e Lindo Nudo, regia di Lindo Nudo; “È il momento dell’amore”, regia di Lindo Nudo, vincitore del Premio Scenario; “Piedi gonfi. La stirpe di Edipo”, adattamento e regia di Lindo Nudo; “’U Principìcchiu”, adattamento e regia di Lindo Nudo; “Sida 95”, regia di Lindo Nudo.
Il secondo periodo, dal 2004 al 2010, vede la compagnia produrre e portare sulla scena nuovi spettacoli con attori scritturati.
È il caso di “La verità vive. Indagine teatrale sulle donne e la mafia”, di Lindo Nudo, Mimmo Donato, Mario Lino Stancati, regia di Lindo Nudo; “Mia Martini. Una donna, una storia”, regia di Lindo Nudo; “Amore e stalking”, regia di Lindo Nudo.
La terza fase, dal 2011 al 2022, è quella delle collaborazioni prestigiose con attori di grande caratura e l’avvio della direzione di produzione da parte di Nudo per spettacoli di interesse nazionale.
Rossosimona firma in questo periodo “Radio Argo”, di Igor Esposito e con Peppino Mazzotta; “Ombretta Calco”, di Sergio Pierattini , interpretato da Milvia Marigliano con la regia di Peppino Mazzotta; “Edipo a Terzigno”, di Fortunato Cerlino, con Massimo Zordan, Emanuela Ponzano e Lino Musella; “La vita dipinta”, di Igor Esposito, con Tonino Taiuti.
Dal 2016 in poi la compagnia Teatro Rossosimona è più centrata sul lavoro di produzione per dare opportunità e visibilità a giovani autori e registi, come Francesco Aiello, che firma “L’incidente. Io sono già stato morto”, “Lucciole”, “Nemico del Popolo”, “Confessioni di un Masochista”, “Dammi un Attimo”; Francesco Pupa, in scena con “Progresso, regresso” e “Al posto sbagliato. Storie di bambini vittime di mafia”; Luigi Marino, con “Iqbal. Una storia piccina”, “’U lavuru è fatica”; Mariasilvia Greco, con “Dammi un attimo”; Lorenzo Praticò e il suo “4×25”; Alessandro Castriota Skanderbeg, con “Ars Longa Vita Brevis” e “Night and Gay”.
Il 2023 è segnato dal ritorno in scena di “Radio Argo” di Igor Espostito con Peppino Mazzotta (con un allestimento speciale al Cretto di Burri) e dalla produzione di “Malamerica” di Vincenza Costantino.
![](https://www.teatrorossosimona.it/wp-content/uploads/2023/04/malamerica-ok-min-orig_orig1.jpg)
LE NOSTRE PRODUZIONI
MALAMERICA
di Vicenza Costantino
Nella boarding house di una New York immaginaria tante figure transitano con le loro storie. Ad attenderle c’è Meri che, con curiosità e disillusione, ne amministra per un po’ le esistenze, ne ascolta i sogni, ne condivide i fallimenti.
QUELLO CHE ABBIAMO FATTO
Teatrografia breve
1998 – I Ventagli Scambiati – di Yukio Mishima
Regia: Lindo Nudo
1998 – La Cabina – di Eros Drusiani
Regia: Lindo Nudo
1998 – Pericolosamente – di Edoardo De Filippo
Regia: Max Mazzotta
1999 – Uomini senza donne – di Angelo Longoni
Regia: Lindo Nudo
1999 – The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
Regia: Lindo Nudo, Drammaturgia: Vincenza Costantino, Lindo Nudo Produzione: Teatro Rossosimona
1999 – Il Girotondo dei Poeti Suicidi
Regia: Lindo Nudo
Drammaturgia: Lindo Nudo, Vincenza Costantino
Produzione: EDIS Calabria, Teatro Rossosimona
2000 – Giacomino e Antoine – di Vincenza Costantino
Regia: Lindo Nudo
2000 – I Nuovi Saltimbanchi – di Lindo Nudo
2000 – Piedi Gonfi, la Stirpe di Edipo
Elaborazione drammaturgica e regia: Lindo Nudo
Produzione: Teatro Rossosimona
2001 – È il Momento dell’Amore (Vincitore Premio Scenario 2001)
Elaborazione drammaturgica e regia: Lindo Nudo
Produzione: Teatro Rossosimona
2002 – ‘U Principicchiu
Elaborazione drammaturgica e regia: Lindo Nudo
Produzione: Teatro Rossosimona
2003 – SIDA ‘95
Elaborazione drammaturgica e regia: Lindo Nudo
Produzione: Teatro Rossosimona
2003 – Contrappunto di dolcezza e furore. Un omaggio ai poeti calabresi: Costabile, Calogero, De Luca
Regia: Lindo Nudo
2005 – D’amore e di guerra
Regia: Lindo Nudo
2007 – Edipo, Magna Graecia Festival
Elaborazione drammaturgica e regia: Lindo Nudo
Coproduzione: Teatro Rossosimona, Teatro della Ginestra
2007 – La verità vive. Indagine teatrale le donne e la Mafia, di Lindo Nudo, Mimmo Donato, Mario Lino Stancati
Regia: Lindo Nudo
2007 – Na guerra antica. L’amore che bruciò Troia, di Vincenzo Ziccarelli, Magna Graecia Festival
Regia: Giancarlo Cauteruccio
2008 – Mia Martini. Una donna. Una storia, di Lindo Nudo, Mimmo Donato, M. Gambilongo, Mario Lino Stancati
Regia: Lindo Nudo
2009 – Ho rubato un filo di capelevenere, di Lindo Nudo
Regia: Lindo Nudo
2009 – Antoine e Giacomino e il mistero del Teatro abbandonato, di Max Mazzotta e Lindo Nudo
Regia: Lindo Nudo
2010 – Matte (di vita, di arte, di amore), di Lindo Nudo
Regia: Lindo Nudo
Coreografie: Natascia Cucunato
2010 – Radio Argo, di Igor Esposito
Regia: Peppino Mazzotta
2011 – La nina mala, di Natascia Cucunato
Coreografia: Roberta Fontana, Natascia Cucunato
2011 – Laura per tutti, di Lindo Nudo, Laura Raffaeli
da un’idea di Elena Fazio
2012 – Cuore, di Lindo Nudo
Adattamento drammaturgico e regia: Lindo Nudo
2012 – Calabria
Una storia di Lindo Nudo
2013 – Edipo a Terzigno, di Fortunato Cerlino
Regia: Fortunato Cerlino
2013 – Contrappunto di dolcezza e furore. Ti amo Calabria, di Lindo Nudo
2014 – Spari e dispari, di Ciro Lenti
Regia: Francesco Aiello, Paolo Mauro
2014 – La lezione di tennis, di Ciro Lenti
Regia: Francesco Aiello, Paolo Mauro
2014 – George lo spirito burlone, ovvero una storia del teatro per grandi e piccini, di Lindo Nudo
Regia: Lindo Nudo
2015 – Ombretta Calco, di Sergio Pierattini
Regia: Peppino Mazzotta
2015 – Felici matrimoni, di Lindo Nudo
Regia: Lindo Nudo
2016 – Senza meraviglie, di Raffaele Aiello
Regia: Stefania De Cola
2016 – La guerra di Tadeusz, di Vincenzo Cirillo
Co-produzione: “Ombra di Peter”
Regia: Vincenzo Cirillo
2017 – Antigone
Regia: Lindo Nudo
2017 – L’incidente. Io sono già stato morto, di Francesco Aiello
Regia: Francesco Aiello
2017 – Anch’io sono Malala. Storia di una ragazza come me
Regia: Dora Ricca
2018 – Confessioni di un masochista, di Roman Sikora
Regia: Francesco Aiello
2018 – La vita dipinta, di Igor Esposito
Regia e interpretazione: Tonino Taiuti
2018 – Cechov in… Atti unici
Regia: Lindo Nudo
2018 – Cechov Racconta
Regia: Giovan Battista Picerno
2018 – Sogno di una notte di mezza estate
Regia: Lindo Nudo
2019 – Un nemico del popolo – di Henrik Ibsen
Regia: Francesco Aiello
2019 – Pinocchio ‘lignistùartu
Regia: Lindo Nudo
2019 – Al posto sbagliato di Bruno Palermo
Regia: Francesco Pupa
2020 – Lucciole. D’insetti, Punk e Calabria paranoica – di Francesco Aiello
Regia: Francesco Aiello
2020 – Doppia coppia – di Ciro Lenti
Regia: Paolo Mauro
2021 – Dammi un Attimo di Maria Silvia Greco e Francesco Aiello
Regia: Maria Silvia Greco e Francesco Aiello
2021 – Doctor Frankestein di Fabrizio Pugliese e Francesco Aiello
Regia: Fabrizio Pugliese e Francesco Aiello
2023 – Malamerica di Vincenza Costantino Regia: Ernesto Orrico
2024 – Hamlet in Pieces di Ernesto Orrico Regia: Ernesto Orrico
2024 – Mio cognato Mastrovaknic di Ciro Lenti Regia: Lindo Nudo